h-header

index

banner-intro

content

post-banner

post

Conludiamo la nostra intervista con l'ingegner Nigro pubblicandone la terza ed ultima parte.

 

Che modello di certificazione state immaginando per il mercato italiano e quali tappe prevedete per la sua implementazione?

 

Questo è il punto cruciale del nostro lavoro. Il cammino di questo settore passa attraverso la qualifica dell'azienda installatrice. Al momento in Italia non vi sono al 100% le competenze adeguate per poter verificare se un impianto è fatto bene o è fatto male, si affidano alla sua certificazione la cui dichiarazione di conformità è rilasciata dall'installatore. Negli altri principali europei Germania, Francia e adesso anche Spagna, vi è  però uno schema di certificazione delle imprese installatrici che tutt’ora da noi manca.

 

Noi vogliamo introdurre questo schema prendendo spunto dagli altri Paesi. Uno schema che si riporta agli standard di qualità e quindi di predisposizione in ambito normativo. In passato abbiamo avuto una fase di mercato ristretto, rotto però a un certo punto da nuovi attori non qualificati che hanno sconvolto il precedente assetto. Per questo motivo, per questo progetto contiamo anche sulla collaborazione di diversi Enti assicuratori che ci aiuteranno nello stabilire il processo di qualifica.

 

L’IFSN punta a valorizzare le relazioni con l’European Fire Sprinkler Network per rafforzare il settore in Italia. In termini pratici, quali sinergie o progetti congiunti prevedete e come intendete trasferire ai soci italiani il know-how maturato a livello europeo?

 

Come ho detto, trasmettere informazione mediante convegni e seminari, oltre a formazione dei dipendenti delle aziende installatrici e la formazione e informazione degli operatori professionali sono tra le principali attività che intendiamo portare avanti e sarebbe bella anche una collaborazione formativa con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Grazie alla EFSN ci sono poi una serie di iniziative, di cui ci potremo avvalere.

 

Il mondo sprinkler sta completamente trasformandosi con la creazione di una nuova normativa tecnica, la UNI 12845. Questa norma richiederà una fortissima azione di formazione e per questo stiamo cercando di organizzare dei corsi prefabbricati a livello europeo da parte di un'organizzazione professionale.

 

Il corso può facilmente essere poi reso disponibile in tutte le lingue e quindi questo è veramente una delle azioni più potenti che IFSN si è prefissa in questo prossimo periodo e di cui noi ovviamente avremo il beneficio facendo parte dell'organizzazione complessiva.

 

Leggi anche le parti precedenti

 

87 Visualizzazioni

categorie side archivio

Archivio

h-footer