L’efficienza dei sistemi ad acqua nebulizzata è sicuramente elevata specie laddove si abbia la necessità di proteggere beni ad elevato valore aggiunto , garantendo pertanto funzionalità, ridotti consumi d’acqua e la preservazione del bene .
L’evoluzione della tecnologia Water Mist sta portando sviluppi nella saturazione degli ambienti e nella capacità di penetrazione della nebbia in armadi chiusi (come i quadri elettrici) avvicinando le prestazioni di questi sistemi a quelli a gas .
Mozzanica offre il supporto nella fase di ingegneria per individuare il sistema più idoneo per il rischio individuato in rapporto ai sistemi oggi disponibili sul mercato e ai rapporti di prova sostenuti dalle aziende costruttrici.
Oltre al diffuso utilizzo in edifici storici , musei, hotel e teatri vi sono interessanti applicazioni anche nell’ ambito industriale:
Il servizio Mozzanica comprende la progettazione, la realizzazione chiavi in mano e il servizio post vendita di manutenzione supportati da staff tecnici di aziende partner costruttrici.
In un ambiente dagli spazi ristretti, limitati e dalle condizioni di lavoro particolari come il navale, i sistemi WaterMist rappresentano sicuramente una delle migliori soluzioni.
La possibilità di avere dei gruppi pompe, dei serbatoi con dimensioni ridotte e un sistema di tubazioni, dimensionate per i vari tipi di rischi presenti a bordo permettono di controllare eventuali incendi di varie classi di rischio, ma soprattutto, la possibilità di limitare i danni dopo la scarica, sono sicuramente dei fattori positivi.
Di seguito alcuni degli ambienti dove installiamo impianti Water Mist:
Normative di riferimento
Trasformatori, BESS, Turbine, Compressori, centrali termiche: questi sono alcuni degli ambienti adatti all’installazione dei sistemi Water Mist.
La sicurezza per le persone, la garanzia di una continuità delle attività per il Cliente, la possibilità di utilizzo in alternativa ai gas, ma soprattutto la caratteristica unica di questo impianto di nebulizzare l’acqua, assorbendo efficacemente il calore e ostacolando l’apporto di ossigeno, lo rendono sicuramente una delle scelte migliori per la protezione antincendio.
Normative di riferimento