h-header

pagina-dinamica

banner

breadcrumb

Fornire soluzioni antincendio innovative

per il nostri clienti

è la nostra missione

dal 1987

Nel panorama italiano della prevenzione antincendio la storia Mozzanica è quella di un’impresa che ha sempre proceduto negli anni per obiettivi.

 

Tutto inizia nel 1987 quando dalla passione e dall'iniziativa imprenditoriale dei fratelli Mozzanica, l'azienda ha mosso i primi passi nel settore della sicurezza antincendio come piccola realtà artigiana dinamica e concreta, che offriva servizi di vendita e manutenzione di estintori.

 

Grazie all'impegno costante e alla professionalità dei suoi fondatori, i primi anni furono contrassegnati da una crescita incalzante, figlia dell’impegno e delle fruttuose partnership intessute sia con piccole imprese del settore sia con multinazionali come Wormald Italiana, Incom Brandschutz e CEA Estintori, che hanno consentito di consolidare rapidamente la posizione sul mercato.

L'operosità artigiana unita all'adozione di rigorosi standard qualitativi e di un approccio sistematico alla gestione delle attività furono il tratto distintivo che consentirono all'azienda di poter gestire le tipologie impiantistiche più innovative per i tempi,  ampliando così il proprio raggio d'azione e conquistando la fiducia di una clientela esigente in termini di qualità e di sicurezza.

Mozzanica si espande

 

In un circolo virtuoso, furono questi stessi clienti che spinsero Mozzanica a strutturarsi e dotarsi di strumenti evoluti di gestione delle attività, dalla progettazione al service.


Negli anni che seguirono, l'ingresso in UMAN, l'associazione della galassia Confindustria che riunisce i costruttori di materiali antincendio, fu una conseguenza logica; l'assunzione della presidenza - per due mandati, seguiti da un terzo da past president - da parte di Natale Mozzanica, CEO dell’Azienda, fu il riconoscimento di carriera dedicata alla protezione dal fuoco.

Il management aziendale

 

L’impegno associativo e di rappresentanza della categoria nei confronti dei più alti vertici del Corpo dei Vigili del Fuoco e dei Ministeri competenti in materia di sicurezza antincendio è stato possibile grazie al consolidamento di un gruppo manageriale che ha affiancato il titolare nelle decisioni strategiche.


Lo stesso gruppo che ha consentito a Mozzanica di conquistare l’attuale dimensione industriale nell'antincendio terrestre e di espandersi rapidamente anche nei mercati dell'antincendio navale e Oil & Gas.

 

Mozzanica nel suo percorso di crescita  ha sempre investito costantemente e in modo significativo - e continua tutt’oggi - nello sviluppo di strumenti e processi innovativi, dalla progettazione alla manutenzione evoluta al post-vendita, al fine di garantire un servizio completo di alto livello e altamente personalizzato.


L'internazionalizzazione e la ricerca - dalla digitalizzazione della gestione impiantistica fino allo sviluppo di tipologie impiantistiche all'avanguardia a brevetto Mozzanica - sono le frontiere in cui oggi l'azienda è impegnata e si distingue con successo nei principali settori considerati ad alto rischio.

timeline

Linea del Tempo Mozzanica

 

Clicca sulle date per visualizzare la linea del tempo, clicca sulle frecce per scorrere la linea del tempo

  1. 1987

    La Società tra i due fratelli Ernesto e Natale Mozzanica, di tipo artigianale e in nome collettivo viene costituita il 26.09.1986 e inizia l'attività a pieno ritmo nel gennaio 1987, con la realizzazione di impianti elettrici, idraulici, antincendio e con la contemporanea attivazione del servizio di manutenzione delle attrezzature e dei sistemi antincendio. La prima sede ufficiale ha luogo in Via Pilata 40 in Olgiate Molgora, con ufficio e spazi adibiti a officina e magazzino distribuiti nei vari locali della struttura. Grazie all'inaspettato successo iniziale, dopo solo sei mesi viene inserito come socio anche il terzo fratello Luigi che si dedicherà alla manutenzione degli estintori.

  2. 1992

    Dopo cinque anni di attività la sede viene spostata in un nuovo insediamento a Calco, in provincia di Lecco, per poter ospitare tutto il personale e le attrezzature. Nasce un accordo di Partnership con Wormald Italiana SpA (ora Tyco) per la vendita di sistemi antincendio e vengo stretti rapporti di collaborazione con Incom Brandschutz, produttrice di componentistica per sistemi di spegnimento a CO2 e con CEA estintori per la fornitura di estintori.

  3. 2002

    Il passaggio da Azienda artigianale a industriale avviene con la modifica della Ragione Sociale che passa da SNC a SRL. L'attività è in continua crescita tanto che diventa necessario riorganizzare gli spazi interni per fare posto a nuovo personale e nuove esigenze operative nella sede di Calco.

  4. 2004

    L’azienda adotta il sistema di gestione UNI EN ISO 9001 per tutti processi aziendali, dalla progettazione, alla vendita, installazione e manutenzione di impianti e presidi antincendio.

  5. 2006

    Mozzanica entra nell'Associazione di categoria UMAN con la qualifica di soci collegati, per poter partecipare ai Gruppi di lavoro che permettono di conoscere altre realtà e di disporre di tutte le norme tecniche e le informazioni necessarie allo svolgimento dell'attività con maggior competenza e professionalità.

  6. 2008

    La gestione del Service viene informatizzata con un gestionale dedicato alla raccolta dei report di manutenzione, grazie all'adozione di tablet e palmari, che permette di inviare ad ogni cliente i tabulati delle attività svolte e di calendarizzare le manutenzioni successive. Viene istituito un portale web dedicato ad accesso riservato per consentire alla clientela di accedere autonomamente ai report di manutenzione.

  7. 2013

    In piena crisi economica Mozzanica in controtendenza rispetto al mercato, decide di espandersi aprendo una seconda sede ad Abbiategrasso (MI), creando di fatto uno staff commerciale di tutto rilievo per la vendita di impianti antincendio e per la gestione della manutenzione nell’area piemontese e ligure. Stacey Mozzanica entra a far parte dell’organico prima come collaboratrice dell’ufficio commerciale, poi come supporto alla produzione.

  8. 2014

    La sede di Abbiategrasso si amplia grazie all’ingresso in azienda di Mario Mignacca, nuovo direttore tecnico di caratura internazionale con profonda esperienza maturata in Wormald prima ed in Tyco successivamente. Mozzanica si apre all’internazionalizzazione con la creazione della nuova linea di business: il navale da crociera, grazie alla grande conoscenza del mercato del nuovo direttore tecnico. Mozzanica acquisisce le principali certificazioni internazionali necessarie per operare all’estero: RINA, ABS, DNV-GL e Lloyd’s Register.

  9. 2015

    Nasce a Fort Lauderdale in Florida (USA) la Mozzanica USA LLC e pochi mesi dopo viene aperta a Miami (USA) la sede con un ufficio tecnico e un magazzino ricambi per poter operare sul territorio. Natale Mozzanica viene nominato Presidente UMAN, carica che ricoprirà nuovamente nel 2017. Significativo è stato l’accordo ANIMA con il Corpo Nazionale dei VVF per identificare e risolvere a livello ministeriale le criticità del settore.

  10. 2017

    La parola d’ordine è innovazione. Le tecnologie informatiche in cloud entrano nel mondo della manutenzione consentendo maggiore efficienza operativa e capacità di gestione della sicurezza degli impianti e dei sistemi antincendio.

  11. 2019

    L’azienda conta ormai più di 70 addetti e il business è in continua crescita pertanto viene deciso di spostare l’attività presso una nuova sede più ampia, presso Osnago in provincia di Lecco. Il passaggio generazionale auspicato da Natale Mozzanica, attuale Presidente, è ormai realtà. Stacey Mozzanica è la responsabile delle Risorse umane, mentre il fratello Jordan, attuale vicepresidente, assume incarichi commerciali.

  12. 2020

    Nell’anno più buio della storia recente a causa del Covid, Mozzanica riesce comunque a garantire continuità nella gestione della manutenzione ordinaria degli impianti antincendio, grazie alla propria organizzazione interna. Viene acquisita la certificazione del sistema di gestione aziendale ai sensi della norma ISO 45001, lo standard di riferimento per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Viene brevettata la tecnologia a riduzione di ossigeno.

  13. 2021

    L’esperienza maturata negli anni in diversi settori merceologici consente all’azienda di aprirsi ai mercati dell’Oil & Gas. Mozzanica e Altea stringono un accordo per fornire un servizio di Centrale operativa certificata.

  14. 2022

    L’azienda compie 35 anni di attività. La ricorrenza ha ufficializzato l'inizio del passaggio di consegne fra la proprietà fondatrice e le nuove generazioni. La termografia predittiva è la nuova frontiera per la prevenzione antincendio.

  15. 2023

    Viene raggiunta la quota di 100 dipendenti

  16. 2024

    Viene aperta la nuova sede di Porto Sant'Elpidio nelle Marche che consente di servire il centro-sud Italia e viene aperta la seconda unità operativa in America a Riviera Beach (Florida) specializzata in attività di idrotest e ricarica bombole.

h-footer