h-header

pagina-dinamica

banner

breadcrumb

 

I sistemi a diluvio e water spray utilizzano acqua in grande quantità e simultaneamente su tutto lo spazio protetto.
In funzione degli ugelli scelti il flusso d’acqua può essere diffuso uniformemente a pioggia ovvero essere direzionato (in questo caso si parla di impianti water spray) - attraverso opportuni deflettori - con una particolare forma e velocità per ottenere una gittata efficace per investire particolari punti dell’area protetta.
Per la protezione di stoccaggi di oli possono essere impiegati ugelli ad alta velocità o ad effetto “emulsionante” in cui la dimensione delle gocce, la loro capacità di penetrazione delle fiamme e la forma del getto permettono all’acqua di investire l’olio che ancora non sta bruciando, creando un’emulsione olio-acqua che sottrae combustibile disponibile all’incendio.

 

 

Settore industriale

Mozzanica è in grado di sviluppare nuovi progetti chiavi in mano, ampliamenti, revamping seguendo gli standard normativi più conosciuti per mettere in sicurezza e proteggere aree di processo, parchi serbatoi, aree di carico e scarico merci pericolose , aree di lavorazione e stoccaggio di materiali pericolosi o infiammabili.

L’Azienda utilizza tutte le tecnologie oggi disponibili sul mercato, per ottimizzare le proprie soluzioni impiantistiche.

Alcuni esempi di nuove soluzioni tecnologiche proposte da Mozzanica sono:

  • Monitori a puntamento e riconoscimento automatico, in grado di raggiungere con getto d’acqua aree a rischio individuate da sistemi termografici avanzati;
  • Turbine ad alta efficienza per combinare il vantaggio della nebulizzazione dell’acqua con quello delle lunghe gittate di un getto pieno.

Tutte le soluzioni definite dal nuovo “Codice di prevenzione incendi” come “alternative” sono studiate, progettate e avallate dal nostro staff tecnico .

I package valvole e i pulpiti di controllo per i monitori potranno essere costruiti in opera o prefabbricati in officina per poter essere più facilmente posizionate ed installate in sito.

 

 

Settore navale

 

Sulla base delle caratteristiche della nave e della tipologia di rischio da proteggere, il Marine Team analizza la migliore soluzione da implementare nel rispetto delle normative Internazionali di riferimento.

L’Azienda utilizza tutte le tecnologie oggi disponibili sul mercato, per ottimizzare le proprie soluzioni impiantistiche.

Alcuni esempi di nuove soluzioni tecnologiche proposte da Mozzanica sono:

  • Impianti WATER SPRAY appositamente dimensionati per la tipologia di rischio da proteggere;
  • Monitori manuali / telecomandati appositamente dimensionati per la tipologia di rischio da proteggere

 

Il Project Manager è in grado di poter assistere il Cliente in ogni fase della commessa secondo le specifiche tecniche del progetto. In seguito dopo la scelta della soluzione tecnica più idonea si procede con la fase di progettazione, approvvigionamento materiali, pre-assemblaggio in fabbrica e successiva installazione chiavi in mano direttamente a bordo.

Grazie agli accordi con i più importanti produttori, Mozzanica è in grado di fornire una completa gamma di materiali con varie approvazioni con tutte le necessarie garanzie richieste dai vari Clienti. Il Team incaricato dei lavori a bordo, è gestito da un Supervisore, che si interfaccia direttamente con il PM di commessa e il Cliente.

Mozzanica protegge tutti i rischi presenti a bordo:

Incendi di Classe A-B

  • Hangars
  • Ponte Volo
  • Zone critiche di macchina
  • Aree esterne sui ponti scoperti

Normative di riferimento:

  • IMO Solas
  • FSS Codes
  • Flags Regulations
  • Class Regulations
  • Customer Specifications

 

 

sistemi a diluvio

Settore oil & gas

Mozzanica è in grado di progettare, fornire e installare diverse tipologie di impianti a diluvio.

Il percorso parte dalla definizione degli obbiettivi del Main Contractor e prosegue con il dimensionamento di pompe, valvole e componenti, stabiliti sulla base dei calcoli idraulici effettuati. L’intero processo è supportato da una grande conoscenza tecnica e da rapporti consolidati con i principali produttori.

I tempi di installazione in sito vengono ridotti con l’ausilio dei preassemblaggi in Officina, dove gli Skid valvole e di pompaggio sono progettati e realizzati per ambienti estremi (desertici, umidi, zone artiche, ATEX, etc.)

Le applicazioni tipiche sono installate a protezione di:

  • Depositi LNG
  • Depositi di greggio
  • Depositi liquidi combustibili/infiammabili
  • Raffinerie
  • Impianti di estrazione
  • Impianti di processo Idrocarburi
  • Impianti produzione Energia
  • Trasformatori
  • Turbine a GAS

Normative di riferimento

  • NFPA 15
  • NFPA 20
  • UNI CEN/TS 14816
  • Specifiche del Cliente

 

related-links

h-footer