h-header

index

banner-intro

content

post-banner

post

In un mondo dove la continuità operativa e la responsabilità ambientale sono pilastri strategici per ogni impresa, la scelta dei sistemi antincendio non è più un mero adempimento normativo, ma una decisione di vitale importanza. I sistemi a gas inerte, e in particolare la tecnologia INERGEN®, stanno ridefinendo il paradigma della protezione, offrendo una soluzione che unisce massima efficacia, totale sicurezza per le persone e un impatto ambientale nullo. Un'analisi approfondita di una tecnologia che non spegne solo il fuoco, ma accende un futuro più sicuro e sostenibile.

 

Immaginate lo scenario peggiore: un principio di incendio nel cuore pulsante della vostra azienda. Potrebbe essere il data center, che custodisce il patrimonio informativo e garantisce l'operatività dei servizi; la sala controllo di un impianto produttivo, da cui dipende l'intera catena del valore; un archivio di documenti insostituibili o un laboratorio con apparecchiature dal valore inestimabile. In questi contesti, il fuoco non è l'unica minaccia. L'agente estinguente utilizzato per sopprimerlo può rivelarsi altrettanto devastante, causando danni irreparabili alle attrezzature, interrompendo l'attività per giorni o settimane e, in alcuni casi, rappresentando un rischio per il personale.
Per decenni, il settore della sicurezza antincendio ha cercato la soluzione perfetta: un sistema capace di agire con rapidità chirurgica, senza lasciare residui, senza danneggiare i beni protetti e, soprattutto, senza compromettere la sicurezza delle persone presenti. A questa complessa equazione, oggi, si è aggiunto un fattore non più negoziabile: la sostenibilità ambientale. Le normative sempre più stringenti, come il Regolamento europeo F-Gas che impone una drastica riduzione degli idrofluorocarburi (HFC), e una crescente sensibilità aziendale verso i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance) hanno accelerato una vera e propria rivoluzione tecnologica.
In questo scenario in profonda trasformazione, emerge con forza una soluzione che non rappresenta un compromesso, ma una sintesi evoluta di tutte queste esigenze: il sistema di spegnimento a gas inerte INERGEN®.

 

Dal bando degli Halon alla nascita di una coscienza ecologica

 

Per comprendere l'importanza di tecnologie come INERGEN®, è utile fare un passo indietro. La storia della soppressione incendi con agenti gassosi è stata dominata per anni dai gas Halon. Estremamente efficaci, si sono però rivelati disastrosi per l'ambiente a causa del loro elevato potenziale di riduzione dello strato di ozono (ODP - Ozone Depletion Potential). Il Protocollo di Montreal del 1987 ne ha decretato la messa al bando, spingendo l'industria a cercare alternative.
La prima generazione di sostituti, i gas chimici HFC, ha risolto il problema dell'ozono (ODP nullo) ma ha introdotto un nuovo, grave, problema: un elevatissimo potenziale di riscaldamento globale (GWP - Global Warming Potential). Un chilogrammo di HFC-227ea, ad esempio, ha un impatto sul clima equivalente a oltre 3.200 kg di anidride carbonica. È diventato presto evidente che anche questa fosse una soluzione transitoria e insostenibile.
È in questo contesto che i gas inerti hanno iniziato ad affermarsi come la scelta d'elezione. Composti da gas naturalmente presenti nell'atmosfera, come l'azoto e l'argon, offrono un profilo ambientale impeccabile: ODP nullo e GWP nullo. Non sono sostanze chimiche di sintesi, non contribuiscono all'effetto serra e, una volta scaricati, semplicemente si reintegrano nell'atmosfera da cui provengono.

 

INERGEN®: non solo inerte, ma "intelligente"

 

All'interno della famiglia dei gas inerti, INERGEN® rappresenta un'evoluzione unica e brevettata, sviluppata dall'azienda danese Fire-Eater, pioniere mondiale in questo settore. La sua formula non è casuale, ma è il risultato di studi fisiologici approfonditi volti a massimizzare sia l'efficacia estinguente sia la sicurezza per l'uomo.
INERGEN® è una miscela di tre gas, dosati in proporzioni precise:

  • 52% Azoto (N2)
  • 40% Argon (Ar)
  • 8% Anidride Carbonica (CO2)

 

Il principio di funzionamento è quello dell'inertizzazione. Il sistema, una volta attivato, satura l'ambiente protetto, riducendo la concentrazione di ossigeno dall'usuale 20,9% a un livello compreso tra il 12% e il 15%. A questa concentrazione, la combustione non può più essere sostenuta e il fuoco si spegne rapidamente, solitamente entro 60 secondi dalla scarica.
Fin qui, il meccanismo è simile ad altri sistemi a gas inerte.
Ma è l'8% di anidride carbonica a fare la differenza fondamentale, trasformando INERGEN® in una tecnologia unica per la salvaguardia della vita umana.

 

Il ruolo fisiologico della CO2: il segreto della sicurezza

 

In un ambiente con ridotta concentrazione di ossigeno, il corpo umano può andare in sofferenza. Tuttavia, il nostro organismo non reagisce primariamente alla mancanza di ossigeno, ma all'aumento di anidride carbonica nel sangue. La CO2 è, di fatto, il principale stimolatore del nostro centro respiratorio.
L'intuizione geniale alla base di INERGEN® è stata quella di includere una piccola ma fondamentale percentuale di CO2 nella miscela. Quando il gas viene scaricato, la presenza di questa CO2 stimola la respirazione umana, aumentandone la frequenza e la profondità. Questo meccanismo di compensazione fisiologica permette al corpo di assorbire più efficacemente l'ossigeno ancora disponibile nell'aria, garantendo una piena ossigenazione del cervello e dei tessuti, anche a concentrazioni di O2 del 12-15%.
Il risultato è un ambiente in cui il fuoco si spegne, ma le persone possono continuare a respirare normalmente, rimanere lucide e evacuare l'area in totale sicurezza. Questa caratteristica è certificata e approvata dai più importanti enti internazionali, che autorizzano l'uso di INERGEN® in aree normalmente occupate. Altri sistemi a gas inerte, basati solo su azoto o argon, non possiedono questo meccanismo di sicurezza attiva, rendendo INERGEN® la scelta superiore per la protezione delle persone.
A ciò si aggiunge un altro vantaggio cruciale durante l'evacuazione: a differenza dei sistemi chimici o ad acqua nebulizzata, la scarica di INERGEN® non produce nebbia né riduce la visibilità, un fattore che previene il panico e facilita l'orientamento verso le uscite di sicurezza.

 

La triplice protezione: persone, beni, pianeta

 

L'eccellenza di INERGEN® può essere riassunta nel suo approccio olistico alla protezione, che copre tre aree fondamentali.

  • Protezione Assoluta dei Beni (Assets)

INERGEN® è un agente pulito ("clean agent") nel senso più puro del termine. Essendo un gas inerte, non lascia alcun tipo di residuo dopo la scarica. Questo significa zero costi e tempi di bonifica. È elettricamente non conduttivo e non causa shock termico, a differenza di alcuni gas chimici che si raffreddano drasticamente durante l'espansione. Queste proprietà lo rendono la soluzione ideale per proteggere asset di altissimo valore e insostituibili:

  • Data Center e Sale CED: Dove l'acqua causerebbe un disastro e la continuità operativa è vitale. Un'interruzione di servizio può costare a un'azienda milioni di euro al giorno.
  • Archivi, Musei e Biblioteche: Per salvaguardare documenti storici, opere d'arte e patrimonio culturale da qualsiasi danno, sia dal fuoco che dall'agente estinguente.
  • Sale Controllo e Apparati di Telecomunicazione: Dove anche il minimo residuo corrosivo potrebbe compromettere circuiti elettronici sensibili.
  • Apparecchiature Mediche e Diagnostiche: Come risonanze magnetiche o sale operatorie, dove l'affidabilità e la pulizia sono requisiti non negoziabili.

 La sua azione tridimensionale, inoltre, garantisce che il gas penetri ovunque, raggiungendo anche punti nascosti all'interno di rack, armadi o macchinari complessi, per uno spegnimento totale e definitivo.

  • Sicurezza Ineguagliabile per le Persone

Come già illustrato, l'effetto fisiologico della CO₂ rende INERGEN® l'agente estinguente gassoso più sicuro per l'uomo. La possibilità di spegnere un incendio in un'area occupata senza mettere a rischio la vita è un valore aggiunto incalcolabile. Questo non solo protegge il personale, ma offre anche una maggiore serenità gestionale e riduce i rischi legali e reputazionali per l'azienda.

  • Rispetto Totale per il Pianeta

Con GWP = 0 e ODP = 0, INERGEN® è una tecnologia a "impatto zero". La scelta di questo sistema non è solo una mossa tecnicamente saggia, ma anche una dichiarazione di intenti. Comunica a clienti, investitori e stakeholder l'impegno concreto dell'azienda verso la sostenibilità. In un'era in cui la "licenza sociale per operare" dipende sempre più dalle performance ambientali, adottare tecnologie "green" come INERGEN® diventa un elemento distintivo e un vantaggio competitivo.

 

Il confronto con altri sistemi antincendio a gas

 Sistema  Sicurezza per le persone  Impatto Ambientale  Residui post-attivazione  Applicazioni consigliate
 Inergen  Ottima  Zero  Nessuno  IT, archivi, musei, locali
 CO2  Pericoloso  Basso  Nessuno  Locali non presidiati
 Novec  Buona  Medio basso  Nessuno  IT, industria leggera
 Aerosol  Limitata  Variabile  Sì (residui solidi)  Locali tecnici, quadri


Come si evince, Inergen si posiziona come soluzione bilanciata tra sicurezza umana, performance e sostenibilità ambientale.


La diffusione globale: un trend guidato da normative e consapevolezza

 

La transizione verso sistemi di spegnimento ecologici non è un'ipotesi futura, ma una realtà consolidata. Fire-Eater, l'inventore di INERGEN®, riporta dati che testimoniano una crescita esponenziale a livello globale. Con oltre 200.000 sistemi installati in più di 70 paesi, INERGEN® protegge oggi asset per un valore di centinaia di miliardi di euro, dalle più grandi multinazionali tecnologiche a istituzioni culturali di fama mondiale.
Questo trend è spinto da due forze convergenti:

  • La spinta normativa (Regulatory Push): Il già citato Regolamento F-Gas in Europa, insieme a normative simili in altre parti del mondo, sta accelerando l'abbandono dei gas HFC. Le aziende che oggi installano un sistema basato su HFC si espongono al rischio di doverlo sostituire tra pochi anni, con un doppio costo e un notevole disagio operativo. Scegliere oggi un gas inerte come INERGEN® significa fare un investimento a prova di futuro (future-proof).
  • La trazione del mercato (Market Pull): Le aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni e quotate, sono sempre più valutate sulla base dei loro punteggi ESG. La sostenibilità non è più un'attività di "greenwashing", ma un fattore chiave che influenza le decisioni di investimento e la percezione del brand. Un sistema antincendio a impatto zero rientra a pieno titolo in una strategia ESG credibile e robusta.

 

Dalla progettazione all'installazione: l'importanza dell'expertise


Un sistema antincendio evoluto come INERGEN® richiede un'altissima competenza in ogni fase del processo: dalla valutazione del rischio all'ingegneria di dettaglio, dall'installazione certificata alla manutenzione periodica. Affidarsi a partner specializzati e con comprovata esperienza, come Mozzanica, è fondamentale per garantire che l'impianto funzioni in modo impeccabile quando serve.
Il processo inizia con un'analisi precisa del volume da proteggere e delle sue caratteristiche (ventilazione, tenuta, ecc.). Sulla base di questi dati, viene calcolata la quantità esatta di gas necessaria e progettata la rete di tubazioni e ugelli di scarico per assicurare una distribuzione rapida e uniforme dell'agente estinguente. Il sistema è collegato a un impianto di rivelazione fumi ad alta sensibilità che, in caso di allarme, attiva una sequenza di pre-allarme acustico e visivo prima di procedere con la scarica del gas.
Le bombole contenenti INERGEN® vengono stoccate a una pressione di 200 o 300 bar, permettendo di ottimizzare lo spazio occupato e di proteggere anche volumi molto grandi con una singola batteria di bombole.

 

Un investimento strategico nella resilienza aziendale

 

In conclusione, l'adozione di un sistema antincendio a gas inerte INERGEN® trascende la semplice messa in sicurezza di un locale. È una decisione strategica che impatta positivamente su tre aree chiave del business:

  • Business Continuity: Protegge gli asset critici senza danni collaterali, minimizzando i tempi di inattività e le perdite economiche.
  • Responsabilità Sociale e d'Impresa: Salvaguarda la vita e la salute del personale, dimostrando un'attenzione concreta al benessere delle persone.
  • Sostenibilità Ambientale: Allinea l'azienda ai più alti standard ecologici, rafforzandone la reputazione e il posizionamento sul mercato.

Il futuro della protezione antincendio non ammette compromessi. È un futuro intelligente, sicuro per l'uomo e in armonia con il pianeta. Un futuro che, grazie a tecnologie come INERGEN®, è già presente. Sceglierlo oggi non significa solo spegnere un potenziale incendio, ma investire nella resilienza, nel valore e nella sostenibilità a lungo termine della propria organizzazione.

 



L'opinione dell'esperto: intervista a Mario Mignacca, Direttore Tecnico Mozzanica, specializzato in sistemi antincendio

 

Per approfondire gli aspetti pratici e strategici di queste tecnologie, abbiamo incontrato il Sig. Mario Mignacca, che da oltre trent'anni si occupa della progettazione e implementazione di sistemi di sicurezza antincendio complessi.

 

Sig. Mignacca, notate un cambiamento nella domanda da parte delle aziende? La sostenibilità è diventata un fattore decisivo nella scelta di un sistema antincendio?

 

Assolutamente sì. Il cambiamento è epocale. Fino a una decina di anni fa, il cliente chiedeva un sistema che fosse conforme alle norme e, possibilmente, economico. Oggi la conversazione è molto più sofisticata. La spinta normativa, come il Regolamento F-Gas, ha certamente agito da catalizzatore, rendendo i sistemi a gas chimico HFC una scelta a breve termine e rischiosa. Ma ciò che è davvero cambiato è la mentalità aziendale. Le strategie ESG non sono più un orpello per il bilancio di sostenibilità; sono diventate un criterio di investimento e un fattore di competitività. Un'azienda che oggi installa un sistema antincendio a impatto zero come INERGEN® non sta solo proteggendo un asset, sta comunicando un valore al mercato, ai suoi dipendenti e ai suoi clienti. Sta facendo una scelta future-proof, a prova di futuro, sia dal punto di vista normativo che reputazionale.

 

Quali sono le remore o le false credenze più comuni che incontra quando propone un sistema a gas inerte come INERGEN®?

 

La preoccupazione più comune, e legittima, riguarda la sicurezza delle persone. L'idea di saturare un ambiente riducendo l'ossigeno può spaventare. Qui sta la nostra più grande responsabilità: spiegare la scienza che c'è dietro. Dobbiamo far capire che il pericolo non è la riduzione di ossigeno in sé, entro i limiti di progetto, ma la capacità del corpo di utilizzarlo.
Ed è qui che la formula brevettata di INERGEN®, con quel fondamentale 8% di CO2, fa tutta la differenza. Spieghiamo il meccanismo fisiologico che stimola la respirazione e garantisce la piena lucidità. Quando i responsabili della sicurezza comprendono questo vantaggio unico, ogni dubbio svanisce. Un'altra obiezione a volte riguarda il costo iniziale, che può essere superiore a quello di alternative chimiche. Ma è un calcolo miope. Un sistema INERGEN® non ha costi nascosti: zero danni da shock termico, zero residui da pulire, zero downtime per la bonifica, e soprattutto, zero rischi di doverlo sostituire tra qualche anno per nuove restrizioni ambientali.
È un investimento, non una spesa.

 

Dal punto di vista tecnico, qual’è l'aspetto più critico per garantire l'efficacia di un impianto a gas inerte?

 

Senza dubbio, la progettazione integrata e la verifica della tenuta del locale, il cosiddetto Room Integrity Test o Door Fan Test. Un sistema a gas inerte funziona mantenendo la corretta concentrazione di gas per un tempo specifico (solitamente 10 minuti) per garantire lo spegnimento e prevenire re-inneschi. Se il locale protetto presenta delle perdite significative (attraverso passaggi cavi non sigillati, controsoffitti non ermetici, condotti di ventilazione), il gas si disperderà troppo in fretta, vanificando l'efficacia del sistema. Per questo, la fase di analisi e progettazione è cruciale. Non vendiamo solo delle bombole di gas; forniamo una soluzione ingegneristica completa che parte da un sopralluogo accurato, passa per calcoli idraulici precisi per dimensionare tubazioni e ugelli, e si conclude con un collaudo rigoroso che certifica la tenuta del volume. Affidarsi a partner non specializzati è il rischio più grande.

 

202 Visualizzazioni

categorie side archivio

Archivio

h-footer