h-header

index

banner-intro

content

post-banner

post

Le azioni mosse negli ultimi anni, a seguito di incontri come il COP 29, hanno portato a una diversa attenzione verso l’ambito ambientale e a decisioni volte ad un cambiamento, e all’uso di soluzioni meno inquinanti e più eco compatibili, anche nei sistemi di protezione attiva.

 

Innovazione dei sistemi di protezione antincendio e tutela dell’ambiente sono il nuovo paradigma per la salvaguardia di beni preziosi come l’acqua o l’aria che respiriamo

E’ molto interessante notare, che nell’ambito antincendio esistano da diverso tempo tecnologie, che permettono una protezione 100% green, stiamo parlando dei sistemi Inergen©, dei sistemi a riduzione d’ossigeno e dei sistemi di spegnimento ad acqua (rete idranti, diluvio, sprinkler, water mist).

 

Il sistema Inergen è un metodo di estinzione che utilizza una miscela di gas inerti, azoto, argon e anidride carbonica, naturali e non tossici, in grado di ridurre non solo il rischio per l'ambiente, ma anche per le persone.

 

La sua tecnologia unica, infatti, abbassa il livello di ossigeno sino alla soglia prefissata per poter soffocare la combustione, ma non genera asfissia per le persone presenti, in quanto la CO2 contenuta nella miscela assolve al compito di stimolatore della respirazione.

 La persona, quindi, in qualsiasi stato in cui si trova ha la possibilità di evacuare dal luogo interessato dall’incendio in tutta sicurezza; al termine dell’emergenza basta aprire le finestre per riportare la concentrazione dell’ossigeno a valori normali.

 

Il sistema a riduzione d’ossigeno ORS (Oxygen Reduction System), invece è un metodo di prevenzione degli incendi, di cui la Società Mozzanica possiede un proprio brevetto, che utilizza azoto per abbassare in modo permanente, nell’ambiente protetto, la concentrazione dell’ossigeno a valori al di sotto dei quali non può avvenire la combustione.

 

Gli impianti di spegnimento con acqua sfruttano il più antico elemento esistente in natura per domare gli incendi.

 

Certamente la tecnologia ha avuto una evoluzione nel tempo, passando dalla rete idranti, ai diversi  sistemi automatici di spegnimento a diluvio, a sprinkler, sino al recente sistema water mist, che utilizza microgocce d'acqua nebulizzate per estinguere gli incendi.

 

Indipendentemente dal sistema però, le azioni che l’acqua è in grado di fare sono sempre le stesse: raffreddamento, penetrazione nel materiale infiammato e riduzione dell'ossigeno.

 

Ma vi è un particolare ancora più importante: l’acqua utilizzata da questi sistemi non è additivata con un liquido schiumogeno, condizione ottimale che riduce le problematiche ambientali.


Innovazioni future

Con il continuo sviluppo della tecnologia antincendio, ci si aspetta che questi impianti possano evolversi ulteriormente così come possa migliorare la cultura della sicurezza antincendio nelle persone.

 

Un ottimo cambiamento culturale potrebbe portare a una maggiore consapevolezza delle qualità di un sistema antincendio rispetto ad un altro e quindi incentivare l’acquisto di sistemi a basso impatto ambientale, tipo Inergen©.

 

Le innovazioni potrebbero includere miglioramenti nella progettazione degli ugelli per ottimizzare la distribuzione dell’acqua o l'integrazione con sistemi di rilevamento avanzati che permettano un intervento ancora più tempestivo ed efficace.

 

 

 

Conclusioni

Le tecnologie di spegnimento a Inergen, a riduzione d’ossigeno e ad acqua hanno delle ottime capacità nella lotta contro gli incendi, e si allineano perfettamente con le esigenze moderne di sostenibilità e protezione ambientale, senza l’uso di CO2, schiumogeni o gas floururati, possono garantire, una ottima prevenzione e tutto questo in maniera completamente eco compatibile.

 

In sintesi, il settore antincendio non solo ha delle soluzioni eco-compatibili, ma le possiede da molto tempo, contribuendo in sicurezza al rispetto dell’ambiente.

 

 

Scopri le tecnologie green Mozzanica

Soluzioni antincendio a gas inerte Inergen

 

Soluzioni antincendio Water Mist

 

categorie side archivio

Archivio

h-footer