Accumulo di materiali combustibili
L'elevata concentrazione di rifiuti facilmente infiammabili (plastica, carta, tessili, etc.) crea un ambiente ad alto rischio di incendio, con potenziale propagazione rapida e incontrollabile.
Generazione di gas infiammabili
La decomposizione anaerobica dei rifiuti organici può produrre biogas, una miscela di metano e altri gas altamente infiammabili, che possono accumularsi in spazi confinati e innescare esplosioni.
Rischi di autocombustione
Alcuni materiali, come gli stracci imbevuti di olio o le batterie al litio danneggiate, possono generare calore interno e auto-innescarsi in determinate condizioni.
Difficoltà di accesso e intervento
La presenza di cumuli di rifiuti, macchinari pesanti e percorsi angusti può ostacolare l'accesso dei vigili del fuoco e rendere difficoltose le operazioni di spegnimento.
sistemi antincendio inadeguati
La mancanza di sistemi di rilevazione incendi tempestivi e di sistemi di spegnimento adeguati alle specifiche caratteristiche dei materiali stoccati può compromettere la capacità di contrastare efficacemente un incendio.
Rischio di inquinamento
La combustione di rifiuti può rilasciare nell'ambiente sostanze tossiche e pericolose, con conseguenze negative per la salute umana e l'ecosistema.
I sistemi di prevenzione antincendio più efficaci per il settore del trattamento rifiuti si basano su un approccio integrato che combina misure attive e passive, progettate per minimizzare il rischio di innesco, limitare la propagazione e facilitare l'estinzione.
Il know-how Mozzanica nel settore del trattamento rifiuti è il risultato del confronto quotidiano con aziende che stoccano, trattano e trasformano rifiuti (derivanti da ciclo di recupero urbano, da processi di sintesi chimica e farmaceutica, smaltimento di rifiuti in generale pericolosi e particolarmente infiammabili).
La divisione R&D Mozzanica conosce a fondo le criticità logistiche ed operative e le possibili fonti di innesco del settore ed è in grado di fornire soluzioni mirate per la mitigazione del rischio in aree di lavorazione e stoccaggio e sistemi di spegnimento manuali e automatici che garantiscono una gestione efficace dell’evento incendio partendo dalla sua fase incipiente, fra cui:
Monitoraggio della temperatura e rilevazione precoce
Sistemi di rilevamento incendi a sensibilità elevata, come i sistemi termografici predittivi, sensori di fumo ad aspirazione (VESDA) e sensori di gas, permettono di individuare tempestivamente un aumento anomalo della temperatura o la presenza di fumo, anche in aree estese o di difficile accesso.
Questi sistemi forniscono un allarme precoce, consentendo un intervento rapido prima che l'incendio si propaghi.
Sistemi di spegnimento automatici
L'installazione di sistemi di spegnimento automatici, come sprinkler, water mist o sistemi a schiuma, è essenziale per sopprimere rapidamente un incendio.
La scelta del sistema più appropriato dipende dalle caratteristiche dei materiali stoccati e dalle dimensioni dell'area da proteggere.
In particolare, i sistemi a water mist sono efficaci nel raffreddare l'ambiente e ridurre la concentrazione di ossigeno, limitando la propagazione delle fiamme e minimizzando i danni.
Sistemi di inertizzazione
L'inertizzazione, ottenuta tramite l'iniezione di azoto o anidride carbonica, è una tecnica efficace per ridurre la concentrazione di ossigeno nell'ambiente e prevenire l'innesco di un incendio, specialmente in aree confinate o in presenza di gas infiammabili.
Sistemi di rilevazione dei gas
L'installazione di rilevatori di gas e sistemi di allarme è essenziale per monitorare costantemente la presenza di gas pericolosi.
Inoltre Mozzanica fornisce una serie di servizi integrativi per la gestione manutentiva dei sistemi e delle apparecchiature antincendio, il monitoraggio remoto in cloud e la gestione dello stato di allarme e guasto tramite centrale operativa certificata con un servizio di reperibilità h 24 7/7.
Sistemi antincendio a diluvio per aree chiuse
Sistemi antincendio con idranti mobili per aree aperte
Sistemi antincendio sprinkler per tramogge di separazione
Monitori a puntamento automatico per spazi ampi
Il sistema termografico sviluppato appositamente da Mozzanica per il settore dello smaltimento dei rifiuti è costituito da tre elementi principali.
Termocamere radiometriche per l’elaborazione delle immagini, con range di temperatura, risoluzioni e ottiche specifiche in funzione della tipologia di monitoraggio, che permettono di riconoscere, ancor prima dell’ignizione, variazioni termiche potenzialmente pericolose escludendo fonti di calore non correlate al processo.
Software proprietario in cloud di monitoraggio e gestione che consente il controllo contemporaneo e centralizzato fino a 32 termocamere, che vengono settate singolarmente in funzione delle necessità.
Sistemi automatici di spegnimento di varia natura in funzione della tipologia di impianto, o monitori fissi a brandeggio manuale o a puntamento automatico.
Il sistema è costantemente connesso con una centrale antincendio EN 54 collegata ad una centrale operativa H24 certificata UNI EN 50518 così da consentire la corretta gestione delle procedure di trasmissione dell’allarme e l’eventuale attivazione automatica di sistemi di protezione attiva.
I rigorosi piani di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutto il sistema, comprendendo le necessarie ed obbligatorie verifiche periodiche, garantiscono l’efficienza dell’intero sistema di gestione della sicurezza antincendio.
L'implementazione efficace dei sistemi di prevenzione antincendio elencati nel contesto del trattamento rifiuti offre una serie di vantaggi significativi, che si traducono in una maggiore sicurezza, riduzione dei costi e miglioramento dell'immagine aziendale