È il 1972 e Ted Arison ha solo due cose: una nave di seconda mano – un vecchio cargo rimesso a nuovo, il Mardì Gras, con carburante per un viaggio di sola andata da Miami a San Juan – e una visione – svecchiare il mercato delle crociere. Nel 1987 la sua Carnival è già l’operatore croceristico più popolare al mondo.
Inizia una stagione di acquisizioni. In Italia entra in Costa Crociere e oltremanica acquisisce le storiche Cunard e P&O; oggi il gruppo comprendente 12 marchi, con stili e segmenti di mercato autonomi ed è il primo operatore di crociere globale (e il più redditizio) nonché uno dei maggiori tour operator al mondo.
Frutto del programma di costruzione navale più dinamico del settore, le oltre 100 “Fun Ships” Carnival - veri e propri parchi divertimento galleggianti – fanno della cura del design, dell’atmosfera brillante e dei mille intrattenimenti il tratto caratteristico dell’intera flotta che porta sui mari di tutto il mondo 11 milioni e mezzo di passeggeri l’anno.
La Carnival Sunrise è diventata Carnival Triumph dopo un drydock di 2 mesi all' inizio del 2019 che ha visto Mozzanica protagonista della protezione antincendio.
Il nostro marine team è intervenuto su cucine e aree ristoranti, installando impianti a schiumogeno, CO2 e Hi-Fog, sistemi di rilevamento gas, e definendo le logiche di sicurezza degli impianti di emergenza per lo spegnimento degli apparati e la chiusura di porte e serrande tagliafuoco.
Questi sistemi sono gestiti da PLC che abbiamo installato, coordinando partner specializzati, sul ponte comando e in sala macchine. Il cablaggio delle serrande su sistemi HVAC nei nuovi locali, per mantenere la compartimentazione stagna e la resistenza al fuoco ha richiesto oltre un centinaio di passaggi cavi a tenuta stagna, validati da ispettori della compagnia, lungo i 7 km di cavi che la nostra squadra, di 20 persone, ha steso in due mesi di lavoro.
La funzionalità di questi impianti è determinante per permesso di navigazione.
La fiducia di Carnival nella nostra competenza la sta spingendo ad affidarci la sicurezza antincendio di sempre più navi della sua flotta.
Il nostro marine team, durante il Dry Dock, è intervenuto su 4 nuove aree ristoranti e su altre esistenti, installando sistemi antincendio a CO2, Sprinkler, Hi-Fog , Wet Chemical, sistemi di rivelazione fumo, gas e definendo le logiche di sicurezza degli impianti elettrici di emergenza, di tutti gli allarmi e gli sganci di emergenza, avvalendosi anche di un partner specializzato nella gestione dei sistemi ESD ( Emergency Shut Down) per la configurazione del sistema di supervisione generale, sul ponte comando e in sala macchine.
Il cablaggio dell’intero sistema che comprende anche le serrande tagliafuoco e HVAC nei nuovi locali, cabine, cucine e area ricreativa per i bambini, dovendo mantenere la compartimentazione stagna e la resistenza al fuoco ha richiesto di installare oltre un centinaio di passaggi cavi certificati a tenuta stagna, lungo i 10 km di cavi che i nostri 20 specialisti con differenti preparazioni tecniche, hanno instradato durante tutta la durata delle attività a bordo. La Corretta e precisa funzionalità di questi sistemi integrati di sicurezza è determinante per permettere la navigazione in completa sicurezza.
È stata la competenza e l’affidabilità che il team di lavoro ha sempre dimostrato negli anni di collaborazione, che ha permesso al Cliente di considerare Mozzanica un partner nella gestione integrata della sicurezza su parte delle navi della propria flotta.