Autore Gianfranco Rocchi | Chief Communication Officer | 27 Febbraio 2020 |
Gianfranco Rocchi: Perché è previsto che in un ambiente protetto dagli incendi da un sistema a riduzione di ossigeno debba esserci un sistema di rilevazione fumi?
Andrea Casu: Sebbene la norma abbia semplicemente consigliato la rilevazione dei fumi, questa rappresenta un un punto critico di un ambienti protetto da un impianto a riduzione di ossigeno. Può capitare di trovare, all'interno dell'ambiente sotto-ossigenati, dei piccoli principi d'incendio derivanti da incendi covati. Questi, senza un buon sistema di rilevazione fumi distribuito, non sono individuabili dal sistema di rilevazione ossigeno. Scegliere una rilevazione fumi conforme alla norma UNI 9795 o conforme a delle altre norme di rispetto è una valutazione del progettista, tuttavia il sistema dovrebbe essere presente e distinto dalla rilevazione dei gas.