Autore Gianfranco Rocchi | Chief Communication Officer | 18 Giugno 2020 |
Gianfranco Rocchi: Come si garantisce che un involucro edilizio sia in grado di contenere la miscela di ossigeno e azoto che un impianto a riduzione di ossigeno deve mantenere?
Stefano Zorzoli: Il mantenimento nel tempo della capacità di contenimento dei gas di un involucro è stato discusso recentemente anche in sede normativa. Si è deciso di eseguire un Blower Test prima di consegnare l’impianto per capire quali sono le perdite di pressione e quindi le perdite di gas che ci sono allo stato zero dell'involucro. Inoltre si è deciso di eseguire delle prove in campo, con il sistema in funzione, per valutare l'effettiva efficacia ed efficienza dell’impianto. Una volta che il sistema è stato completato, per il mantenimento nel tempo, si è definito di eseguire periodicamente gli altri Blower Test o, nel caso in cui ci si renda conto che la produzione di azoto risulta insufficiente per mantenere la concentrazione di progetto, aggiungere dei generatori di azoto per aumentare la capacità di generazione e far fronte alle perdite aggiunte.