Autore Gianfranco Rocchi | Chief Communication Officer | 17 Febbraio 2020 |
Comunichiamo che in relazione all’evolversi della diffusione del Coronavirus, il seminario del 25 febbraio 2020 di Torino a titolo cautelativo è stato SOSPESO e verrà riprogrammato in attesa delle disposizioni delle autorità competenti.
Ringraziando per l’attenzione, porgiamo cordiali saluti.
Cristina Celona
Associazione Prevenzioneincenditalia
La Fire Safety Engineering nasce per superare ostacoli insormontabili con applicazione degli standard di sicurezza a situazioni che di standard hanno ben poco. Con l'evoluzione della tecnica di progettazione e con l'esperienza applicative, l'approccio prestazionale o ingegneristico tuttavia ha iniziato ad uscire dalla nicchia delle applicazioni estreme per diventare un metodo relativamente diffuso. Il nuovo codice ha contribuito in maniera importante a dare piena cittadinanza a questa tecnica di progettazione.
Non solo per le applicazioni in deroga alle soluzioni prescrittive quindi ma anche come strumento di comparazione tra diverse scelte progettuali, l’ambito di applicazione della FSE è decisamente ampio.
A contenerlo ancora sono ragioni di ordine economico e di preparazione della platea dei soggetti coinvolti a trattare la materia, l’integrazione tra diverse discipline specialistiche e la disponibilità dei dati che devono essere forniti per alimentare il sistema.
La domanda tuttavia è: per quanto ancora questi vincoli agiranno sulla diffusione della Fire Safety Engineering? Il costo decrescente della capacità di calcolo, la disponibilità di dati sempre più puntuali – si pensi alla diffusione del BIM – sono trend che avranno certamente un impatto positivo sulla diffusione di questo approccio alla progettazione.
Martedì 25 Febbraio 2020 si parlerà di Fire Safety Engineering al Novotel di Torino in Corso Giulio Cesare, durante l’incontro organizzato da Prevenzione Incendio Italia dal titolo FIRE SAFETY ENGINEERING (F.S.E.): STRUMENTO VALIDO NELL'ATTUAZIONE DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 03 AGOSTO 2015); tra i relatori, Gianluigi Guidi, Natale Mozzanica, Tonino Nava, Ermanno Savio e Alessandro Garbero.
https://www.mozzanica.eu/it/eventi-e-appuntamenti/i-prossimi-eventi.html