Autore Vincenzo Morra | Service Director | 18 Luglio 2019 |
Tutto è iniziato durante i preparativi per l'EXPO 2015 a Milano. I nuovi grattacieli che venivano costruiti dovevano soddisfare gli standard di sicurezza nazionali. "Quello che abbiamo scoperto” racconta Fabio Bosetti “ qui http://tiny.cc/JETANTIFIRE è che nessuna delle apparecchiature disponibili soddisfaceva gli standard". Era giunto il momento di innovare. Era necessario disporre di apparecchiature che consentissero di spegnere gli incendi più velocemente, offrendo ai vigili del fuoco l'accesso a un flusso costante e sufficiente di acqua rilasciato alla giusta pressione. Bosetti e i suoi colleghi di Firing hanno promosso un progetto, finanziato dall'UE, da cui è nato il sistema JET ANTI-FIRE che ha consentito un aumento del 50% dell'efficienza dell'estinzione degli incendi, consumando metà della quantità di acqua utilizzata dalle tradizionali attrezzature antincendio. Il rubinetto e l’ugello che fraziona il getto, consentono di utilizzare impianti a bassa pressione (come quella delle reti idriche comunali senza l'aggiunta di elettropompe; aspetto rilevante in edifici molto alti). Un sistema più semplice che porta ad un risparmio del 75% dei costi O & M.