Autore Natale Mozzanica | Chief Executive Officer | 26 Settembre 2019 |
Il controllo, l'evacuazione e lo smaltimento dei prodotti della combustione in caso di incendio, quale metodo sistemico e complementare ai sistemi di protezione attiva nella lotta contro il fuoco. I sistemi di evacuazione fumo calore, se ben dimensionati, consentono di smaltire i fumi e il calore dell'incendio, limitandone la propagazione, salvaguardando le persone esposte e i soccorritori, rendendo più agevole il loro operato in un ambiente ostile. Sfruttando i moti convettivi propri dell’incendio, infatti, aiutano a mantenere le vie di esodo libere da fumo, ritardano o prevengono il flashover e riducono gli effetti termici sulle strutture, instaurando una ventilazione – naturale o forzata a seconda del bisogno – che smaltisce i prodotti di combustione. La relazione di Giuseppe Giuffrida, in questo intervento https://goo.gl/sDzEZG, tenuto a Torino nella prima tappa del #SicurtechVillage 2019 ha precisato quanto la materia sia prettamente specialistica e ha puntualmente descritto ai Professionisti presenti l’importanza non solo di tali sistemi, ma dell’intera architettura normativa e procedurale che ne governa la produzione, l’installazione, la manutenzione e il controllo.
Nella foto: in viaggio verso sicurtech 2019 Torino - Natale Mozzanica e Giuseppe Giuffrida